Cronostoria della Polisportiva Sorisolese

La Polisportiva Sorisolese nasce come risposta concreta della Comunità Parrocchiale di Sorisole al bisogno dei giovani di avere strutture per praticare sport. Fin dagli anni ’50, i Parroci e i Curati hanno avuto un ruolo decisivo non solo nella costruzione degli impianti sportivi ma anche nell’organizzazione di squadre e attività.

Il primo passo fu compiuto dal prevosto Don Giacomo Tomasoni, che riuscì a ottenere un terreno per costruire un campo da calcio. Negli stessi anni, Don Anselmo Merelli fondò la sezione calcistica. Nel 1958, Sorisole si affiliò al C.S.I. di Bergamo.

Parallelamente, sorse un attivo Moto Club, animato da appassionati locali. L’Oratorio, inizialmente sede ACLI, fu trasformato in luogo di aggregazione e sede delle attività sportive.

Nel 1969, con il supporto del curato Don Andrea Paiocchi, nacque anche l’Unione Ciclistica Sorisolese, ufficialmente riconosciuta dal CONI. L’entusiasmo per lo sport era grande, nonostante la scarsità di strutture.

Negli anni, l’Oratorio divenne punto di riferimento e collante tra le diverse sezioni: calcio, motociclismo, ciclismo, e in seguito pallavolo (anni ’80). L’introduzione della palestra comunale permise lo sviluppo di attività per tutte le età, comprese ginnastica e tornei.

Oggi, la Polisportiva continua il suo impegno con 188 atleti divisi tra calcio, pallavolo e ciclismo, mantenendo vivo il legame con l’Oratorio e i suoi valori educativi, sociali e formativi. Pur con risorse limitate, rappresenta un punto fermo per la comunità, promuovendo lo sport come mezzo di crescita personale e collettiva.

Leggi tutto: La nostra storia